Categoria 1

5 piatti imperdibili della Svizzera italiana

La Svizzera italiana, concentrata nel Canton Ticino e parte dei Grigioni, offre una cucina che mescola tradizione alpina e influenze mediterranee. Qui non si parla solo di paesaggi da cartolina: anche il cibo è protagonista. Ecco cinque piatti che raccontano l’anima gastronomica di questa regione.

1. Risotto al Merlot

Il Merlot è il re dei vini ticinesi, ma non si beve soltanto: si mangia. Il risotto al Merlot è un primo piatto ricco, avvolgente, perfetto esempio di come un prodotto locale possa trasformarsi in qualcosa di unico. Vino rosso, cipolla, burro e Parmigiano: pochi ingredienti, grande effetto.


2. Polenta e Luganighe

La polenta, servita morbida o abbrustolita, è il contorno per eccellenza della cucina di montagna. Ma in Ticino è protagonista. Viene spesso accompagnata dalle luganighe, salsicce fresche tipiche, speziate al punto giusto. È un piatto semplice, ma profondo, che sa di casa e di tradizione contadina.


3. Zincarlin

Formaggio fresco o stagionato, prodotto in Val di Muggio, lo Zincarlin è speziato con pepe nero e talvolta aglio. Ha un sapore deciso e una consistenza compatta, perfetto con pane rustico e un bicchiere di vino. Un piccolo gioiello caseario che merita attenzione.


4. Torta di Pane

Questo dolce nasce come ricetta di recupero. Pane raffermo, latte, uvetta, pinoli, cioccolato, cannella. Ogni famiglia ha la sua versione, tramandata da generazioni. È una torta umile, ma carica di sapori e memoria. In molti la considerano il vero “comfort food” ticinese.


5. Minestra di Orzo

Originaria della parte grigionese italofona, la minestra d’orzo è un piatto che scalda lo stomaco e l’anima. Orzo perlato, verdure, a volte carne affumicata o pancetta: un piatto unico, nutriente, perfetto per le giornate fredde. Un classico senza tempo.

6. Pane di segale

Pane rustico e compatto, fatto con farina di segale. Ha una lunga conservazione e accompagna bene salumi e formaggi locali.

7. Farina bóna

Farina ottenuta dalla tostatura fine del mais. È usata per dolci, zuppe o bevande. Tipica della Valle Onsernone, è tornata in auge grazie alla riscoperta dei prodotti tradizionali.

8. Formaggini della Valle di Blenio

Piccoli formaggi freschi di latte vaccino, con una consistenza morbida e un sapore delicato. Spesso si servono con pepe, sale e un filo d’olio d’oliva.

9. Prosciutto crudo della Valle di Muggio

Stagionato in modo naturale, ha un sapore intenso e una bella consistenza. È uno dei salumi artigianali più apprezzati del Ticino.

10. Pane di fichi

Impasto compatto di fichi secchi, noci, nocciole e talvolta grappa. È dolce, nutriente e spesso consumato come snack energetico.

11. Formaggio Valle Maggia

Formaggio semiduro, prodotto in alpeggi estivi con latte crudo. Ha un sapore pieno, leggermente aromatico.

12. Miele di castagno

Tipico delle valli ticinesi dove i castagni abbondano. Scuro, intenso e lievemente amarognolo, è ottimo con i formaggi.

13. Castagne secche o bollite

Le castagne erano un alimento base per secoli. Oggi si trovano secche, bollite o sotto forma di farina. Sono usate per zuppe, dolci e contorni.

14. Grappa ticinese

Distillato tradizionale ottenuto dalle vinacce del Merlot. Ha un gusto forte e secco, spesso bevuta come digestivo.

15. Panettone artigianale ticinese

Simile a quello milanese ma con variazioni locali: miele del territorio, farina bóna o castagne. I forni ticinesi ne propongono versioni personalizzate durante le feste.

Buon appetito

La cucina della Svizzera italiana è fatta di piatti sinceri, legati al territorio e alla stagionalità. Non serve molto per apprezzarla: basta sedersi a tavola e lasciarsi guidare dai profumi. E magari, dopo il pasto, concedersi una passeggiata tra le montagne o lungo il lago.